Benga – I will never change

Benga – I will never change

Gabe · 11 anni fa · Art

Se lo stile si misurasse in lunghezza d’onda Benga con il suo promo, realizzato da US, sfonderebbe qualsiasi barriera. Anche quella del suono.

2 minuti così intensi che ci fanno appena immaginare l’immane lavoro di realizzazione. 960 vinili a cui gli amici di US gliele hanno “suonate”, tagliandoli minuziosamente per simulare in maniera perfetta i frame del pezzo. 7 giorni di lavoro, 30 di animazione e un risultato superlativo. Un progetto così ben confezionato da fare il botto: Benga!

Benga-I will never change
Benga-I will never change
Benga-I will never change

US

Benga – I will never change
Art
Benga – I will never change
Benga – I will never change
1 · 4
2 · 4
3 · 4
4 · 4
Fred Eerdekens

Fred Eerdekens

Buddy · 11 anni fa · Art

L’art de Fred Eerdekens se meut dans le champ de tension existant entre l’ergon et le parergon, entre l’œuvre et ce qui se situe au dehors d’elle, entre la signification et ce qui n’apporte plus rien à celle-ci. L’absence de signification n’est plus du tout poussée vers le bord, vers le cadre. Il n’y a même plus de cadre, seulement l’ombre du support. L’absence de signification est integrée à l’œuvre d’art.

Jan Kenis

L’artista belga Fred Eerdekens crea sculture che manipolano luci e ombre. Le sue installazioni utilizzano la luce e oggetti collocati per creare spazi tipografici.  Fili, metallo, spazzatura, alberi sono solo alcuni dei materiale che Eerdekens utilizza per dar vita alle sue creazioni.

Le ombre proiettate dagli oggetti scolpiti rivelano il significato di ogni opera. Frasi ritagliate sono formate da uno spazio negativo o positivo offerto da una luce proiettata attraverso gli oggetti. Messaggi multidimensionali. Scultura e significant language uniti per dare vita a un’opera stratificata.

Come per Larry Kagan e altri esponenti della shadow art, l’opera di Eerdekens scaturisce dalla tensione fra il materiale e l’immateriale.

Fred Eerdekens - Shadow Art
Fred Eerdekens - Shadow Art
Fred Eerdekens - Shadow Art
Fred Eerdekens - Shadow Art
Fred Eerdekens - Shadow Art
(altro…)

Fred Eerdekens
Art
Fred Eerdekens
Fred Eerdekens
1 · 6
2 · 6
3 · 6
4 · 6
5 · 6
6 · 6
Alessandro Gallo

Alessandro Gallo

Enrico Zecchini · 11 anni fa · Art, Photography

Settembre 2011, 54 Biennale di Venezia, Padiglione italia. Staziono, in piedi, da circa 20 minuti davanti a Metro, una sorprendente opera di Alessandro Gallo, non posso abbandonarla senza prima entrarci dentro e percorrervi una breve tratta della Northern Line di Londra. Cosi divento un pacato osservatore che associa i passeggeri del vagone a svariati animali.

Ad un tratto mi rendo conto di essere un koala, attento ma assonnato dallo sguardo anonimo e penso a quanto noi individui siamo connessi agli animali e quanto un romantico amante assomigli ad un gallo, una tenera vecchia a una capretta e uno scaltro broker a un serpente. Gallo dice: “Il camaleonte che, cambiando colore della pelle e potendo vedere a 360° grazie ai suoi occhi indipendenti. può rappresentare un predatore attento e opportunista

Alessandro Gallo - Animali antropomorfi
Alessandro Gallo - Animali antropomorfi
Alessandro Gallo - Animali antropomorfi
(altro…)

Alessandro Gallo
Art
Alessandro Gallo
Alessandro Gallo
1 · 4
2 · 4
3 · 4
4 · 4
Collater.al presenta Svperbe All Stars

Collater.al presenta Svperbe All Stars

Collateral Crew · 11 anni fa · Art, Style

Come tutti gli appassionati di arte e design anche per noi il Fuorisalone è un appuntamento imperdibile: una settimana in cui Milano si trasforma in un caleidoscopio di forme e stili all’interno del quale è possibile osservare tutto ciò che di nuovo e innovativo produce e sperimenta il mondo.

Un evento che quest’anno avremo l’onore di vivere da protagonisti insieme agli amici di Svperbe, lo studio che unisce sotto lo stesso nome artisti e creativi provenienti dalle più svariate parti del globo. Una mostra che mescola talento e svperbia il cui inizio è fissato per venerdì 20 aprile alle 13.00 presso Red Bull Curates Canvas Cooler, la temporary area situata in via Tortona n°35: cuore pulsante del Fuorisalone.

Una tappa obbligatoria sul vostro programma che siamo sicuri vi manderà letteralmente fuori di testa, grazie alla collaborazione con il mitico Moxa club, del giovane talento internazionale che è Tom Trago che con RexDj Chupacabra ci farà muovere e godere di sonorità svperbe; ma anche per il volume alcolico che dalle 20.00 in poi inizierà a pompare l’open bar allestito al suo interno. Un evento nell’evento a cui è possibile partecipare semplicemente compilando il form presente qui sotto.

Che state aspettando? Il countdown è già iniziato e il suo effetto Collater.al è del tutto Svperbe.

Collater.al presenta Svperbe All Stars
Collater.al presenta Svperbe All Stars

Il party è solo su invito ma purtroppo abbiamo raggiunto il limite di iscrizioni possibili. Ci spiace ma siamo già in troppi!

Fuorisalone

Collater.al presenta Svperbe All Stars
Art
Collater.al presenta Svperbe All Stars
Collater.al presenta Svperbe All Stars
1 · 2
2 · 2
STD | Most by Tom Dixon

STD | Most by Tom Dixon

Lucael · 11 anni fa · Art, Style

Most è l’ambizioso progetto di Tom Dixon, il celebre designer inglese che ha deciso di reinterpretare gli spazi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano in un polo di riferimento per addetti ai lavori e appassionati nei giorni del Salone del Mobile 2012. Un luogo in cui il confronto sui temi del design ritroverà la centralità perduta tra eccessi di glamour e atmosfere da festa popolare.

Saranno 30 gli espositori che hanno aderito a Most. Brand come Cartier e come Nivea, che nell’occasione si associa agli inglesi di Studio Toogood per il progetto “La Cura”, si affiancheranno a nomi di primo piano nel panorama del design mondiale: dai 60 designer internazionali riuniti sotto la sigla di DesignersBlock (a questo link trovate il catalogo per il Most) alle creazioni dello studio americano Blu Dot e dei canadesi di Molo, passando per l’intelligenza ecologica di Objekten e Transnatural e per i mobili pieghevoli degli olandesi di Flux, fino ad arrivare alle ultime produzioni dello stesso Dixon.

Appuntamento quindi dal 17 al 22 aprile al Museo della Scienza e della Tecnologia. L’ingresso è libero, chi vuole portarsi avanti può già scaricare il proprio biglietto registrandosi sul sito ufficiale.

STD | Most by Tom Dixon
STD | Most by Tom Dixon

MOST

STD | Most by Tom Dixon
Art
STD | Most by Tom Dixon
STD | Most by Tom Dixon
1 · 3
2 · 3
3 · 3