Cinematography – Il talento di Mr. Ripley

Cinematography – Il talento di Mr. Ripley

Giordana Bonanno · 3 anni fa · Photography

Sanremo e i paesaggi della Liguria, Fiorello, la musica.

Cosa vi viene in mente? Il Festival, certo. Ma facendo attenzione potreste ricordavi che le stesse suggestioni sono anche parte di un famosissimo film del regista Anthony Minghella.

Si tratta di Il talento di Mr. Ripley, l’acclamata pellicola statunitense del 1999 a cui fanno da sfondo meravigliose località italiane, dalle coste liguri passando per la galleria Principe di Napoli alla chiesa della Martorana a Palermo.

Ecco spiegata la citazione a Sanremo, ma Fiorello?

Il film, che ha ricevuto ben cinque nomination agli Oscar, è stato un altro traguardo importante anche per lo showman. Fiorello racconta infatti di un normale giorno lavorativo presso un locale di Capri interrotto improvvisamente da un’insolita richiesta da parte di un ospite che lo invita sul palco del bar a cantare Tu vuò fa’ l’americano. “Proprio davanti a me nel pubblico vidi un uomo che si sbracciava ad applaudire, lo chiamai e feci cantare anche lui. Poco dopo tornai a sedermi, lui mi si avvicinò e mi chiese di parlarmi: ‘Sei molto bravo, vuoi fare un film con me?’. Qualche minuto dopo mi si presentò e capii che era il regista Minghella! Scrisse la scena di Tu vuò fa’ l’americano per me, raccontando quello che aveva vissuto quella sera”.

Un fortunato aneddoto che ha incorniciato una delle scene più iconiche del film.

Tratta dall’omonimo romanzo di Patricia Highsmith del 1955, la trama pone l’accento sul “talento” del giovane e brillante protagonista costretto dalle sue ambizioni sociali a fare tabula rasa della sua arte, per avvicinarsi a un mondo oscuro ma dalle apparenze ben più dorate.

La pellicola è ambientata negli anni ’50 e vanta un cast di eccezione tra cui Matt Damon, Jude Law, Gwyneth Paltrow. Il finale sospeso *nessuno spoiler* lascia un po’ perplesso lo spettatore, ed è diverso da quello previsto dal romanzo.  

E arriviamo alla musica, anche questa ricopre un ruolo molto importante nel film nel definire l’Italia e l’epoca del jazz. Nella prima categoria rientrano brani come “Mongibello” e “Rusariu di la Mmaculata” dei Fratelli Mancuso, la già citata “Tu vuò fa’ l’americano” di Renato Carosone e Nicola Salerno. Per il jazz troviamo canzoni come “The Champ” di Dizzy Gillespie, “Ko-Ko” di Charlie Parker, “Nature Boy” di Eden Ahbez eseguita da Miles Davis, “My Funny Valentine” (di Richard Rodgers e Lorenz Hart) che nel film è udibile sia nella versione originale di Chet Baker, sia nell’interpretazione di Matt Damon e The Guy Barker International Quintet.

Adesso c’è quasi tutto, manca solo l’atmosfera calda dell’estate mediterranea negli scatti del fotografo Arturo Bambo: le spiagge affollate, il sale che si secca sulla pelle, i capelli sempre bagnati, i tramonti sul mare, le case estive. Tutte cose che ci mancano in questo momento ma che, sfogliando la gallery, potrebbero aiutarci ad evadere dalla monotonia e farci assaporare quegli attimi estivi.

Buone vacanze. (Magari).

Lo sapevi che: Tra quelli in cui ha recitato, questo è il film preferito di Matt Damon.

Genere: Thriller

Regista: Anthony Minghella

Direttore della fotografia: John Seale

Scrittore:  Patricia Highsmith, Anthony Minghella 

Cast: Matt Damon, Jude Law, Gwyneth Paltrow 

Cinematography – Il talento di Mr. Ripley
Photography
Cinematography – Il talento di Mr. Ripley
Cinematography – Il talento di Mr. Ripley
1 · 25
2 · 25
3 · 25
4 · 25
5 · 25
6 · 25
7 · 25
8 · 25
9 · 25
10 · 25
11 · 25
12 · 25
13 · 25
14 · 25
15 · 25
16 · 25
17 · 25
18 · 25
19 · 25
20 · 25
21 · 25
22 · 25
23 · 25
24 · 25
25 · 25
Gli affascinanti e colorati ritratti fotografici di Jonas Hafner

Gli affascinanti e colorati ritratti fotografici di Jonas Hafner

Federica Cimorelli · 3 anni fa · Photography

Abbiamo conosciuto Jonas Hafner per le sue incredibili fotografie, ma quando abbiamo scoperto la sua reale professione siamo rimasti stupefatti. Jonas è un medico a tempo pieno e noi siamo caduti nel tranello di chi crede che dietro ad un lavoro scientifico non si possa nascondere molta creatività. Comunque basta poco per ricredersi, serve solamente osservare le sue fotografie.

Jonas è di Amburgo, ma in passato ha anche vissuto in Scozia, Nuova Zelanda e Svezia. É proprio in queste occasioni che ha scoperto la sua passione, iniziando con la fotografia paesaggistica e sperimentando con la tecnica nel proprio tempo libero. Con il tempo le sue capacità ed esperienze lo hanno portato a concentrarsi sui ritratti e noi troviamo che questa conquista gli si addica alla perfezione. 

Leggi anche: Le infinite espressioni del corpo umano negli scatti di Ophelia

I suoi ritratti sono creativi, affascinanti e ricchi di dettagli. Jonas Hafner gioca con le luci e le ombre, sperimenta con gli obiettivi e gli effetti fotografici e scatta immagini vivide, sfumate e dotate di un fascino cinematografico senza limiti.

Guarda qui una selezione dei suoi scatti, seguilo su Instagram e visita il suo sito personale

Gli affascinanti e colorati ritratti fotografici di Jonas Hafner
Photography
Gli affascinanti e colorati ritratti fotografici di Jonas Hafner
Gli affascinanti e colorati ritratti fotografici di Jonas Hafner
1 · 12
2 · 12
3 · 12
4 · 12
5 · 12
6 · 12
7 · 12
8 · 12
9 · 12
10 · 12
11 · 12
12 · 12
InstHunt – Le 10 migliori foto della settimana su Instagram

InstHunt – Le 10 migliori foto della settimana su Instagram

Giulia Guido · 3 anni fa · Photography

Ogni giorno, sul nostro profilo Instagram, vi chiediamo di condividere con noi le vostre immagini e fotografie più belle.
Per la raccolta InstHunt di questa settimana abbiamo selezionato le vostre 10 migliori proposte: @hic_appunti_mediterranei, @obsessive.ph0t0graphy, @ivananoto_, @sara_sabatino, @silvia_gigli, @_my_perfect_little_world, @chiaraschirripaph, @filippo_melis_, @gigibardo_, @___beauty_hunter___.

Tagga @collateral.photo per essere selezionato e pubblicato nel prossimo numero di InstHunt.

InstHunt – Le 10 migliori foto della settimana su Instagram
Photography
InstHunt – Le 10 migliori foto della settimana su Instagram
InstHunt – Le 10 migliori foto della settimana su Instagram
1 · 1
Gli intensi ritratti di Sébastien Marchand

Gli intensi ritratti di Sébastien Marchand

Giulia Guido · 3 anni fa · Photography

Intensi e profondi, gli sguardi dei protagonisti degli scatti di Sébastien Marchand vi guardano, agganciandosi al vostro io interiore e vi rimangono indelebili nella memoria. Anche una volta chiusi gli occhi i loro volti sono lì, impressi nella mente. 

Sébastien Marchand è un giovane fotografo francese dal talento eccezionale. Dopo aver scoperto la fotografia da adolescente, verso i 16 anni, non l’ha mai abbandonata, continuando a studiare per affinare la sua tecnica. Ha frequentato diversi corsi alla City Academy di Londra, ha ottenuto diversi premi tra cui il premio della Fédération Française de Photographie per la migliore serie fotografica. 

Sébastien è specializzato soprattutto in due generi di fotografie: la fotografia di moda, che gli permette di creare proprio come un artista, giocando con i colori, con i copri delle modelle, con i vestiti; e i ritratti

Davanti a questi ultimi non si può di certo rimanere indifferenti. Si tratta spesso di primissimi piani, a volte colorati e altre volte in bianco e nero, dove la bellezza dei lineamenti viene esaltata alla massima potenza. 

Ma a volte capita anche che Sébastien decida trasformarsi nel suo soggetto, proprio come è avvenuto durante il lockdown della scorsa primavera: è nata così una serie di autoritratti in cui eleganza e creatività regnano sovrane. 

Leggi anche: Gli affascinanti e colorati ritratti fotografici di Jonas Hafner

Seguite Sébastien Marchand su Instagram e visitate il suo sito per scoprire altri suoi lavori! 

sébastien marchand | Collater.al
Gli intensi ritratti di Sébastien Marchand
Photography
Gli intensi ritratti di Sébastien Marchand
Gli intensi ritratti di Sébastien Marchand
1 · 11
2 · 11
3 · 11
4 · 11
5 · 11
6 · 11
7 · 11
8 · 11
9 · 11
10 · 11
11 · 11
Moderni e d’impatto, i ritratti di Xinxin Zhang

Moderni e d’impatto, i ritratti di Xinxin Zhang

Giulia Guido · 3 anni fa · Photography

Non lasciatevi ingannare, sebbene Xinxin Zhang sia specializzata in ritratti, la vera protagonista indiscussa dei suoi scatti è la luce. 

Xinxin Zhang è una giovane e promettente fotografa cinese che vive tra Shangai e New York, ma che al momento è di base a Hong Kong, che ha già collaborato con differenti testate internazionali come Vulkan Magazine, Solstice Magazine, AINT-BAD Magazine, Bello Magazine, e Ellement Magazine. 

Le sue sono fotografie moderne e i suoi ritratti vanno ben oltre semplici foto di volti. Le modelle che fotografa giocano con elementi esterni, come può esserlo una mela o dell’acqua, e i volti spesso sono nascosti o sfumati.  

Il fil rouge della produzione fotografica di Xinxin Zhang è la luce. Utilizzata in maniera cinematografica e giocando con diversi colori, la fotografa cerca di creare un equilibrio tra luci e ombre, lo stesso equilibrio che ritroviamo nel concetto di Yin e Yang. 

Leggi anche: Gli intensi ritratti di Sébastien Marchand

Guardate qui sotto alcuni scatti di Xinxin Zhang, ma per scoprirne di più e per non perdervi i suoi prossimi lavori visitate il suo sito e seguitela su Instagram

Xinxin Zhang
Xinxin Zhang
Xinxin Zhang
Moderni e d’impatto, i ritratti di Xinxin Zhang
Photography
Moderni e d’impatto, i ritratti di Xinxin Zhang
Moderni e d’impatto, i ritratti di Xinxin Zhang
1 · 17
2 · 17
3 · 17
4 · 17
5 · 17
6 · 17
7 · 17
8 · 17
9 · 17
10 · 17
11 · 17
12 · 17
13 · 17
14 · 17
15 · 17
16 · 17
17 · 17
Altri articoli che consigliamo