Fondato nel 2017 da Antonio Buonsante e Federico Casati, lo studio con base a Milano affronta l’architettura e il design su diverse scale, dal paesaggio domestico alla dimensione urbana. I giovani architetti (classe 1989 e 1988), entrambi laureati al Politecnico di Milano, considerano l’architettura in primo luogo come esperienza spaziale e hanno come obbiettivo quello di sviluppare una metodologia di lavoro scientifica, che sia leggibile attraverso parametri condivisi e che ignori le speculazioni narrative personali. Tra i progetti realizzati, molti sono a Milano, tra cui la splendida ristrutturazione di un appartamento in corso XXII marzo con una Music Room per suonare del 2018.
Casatibuonsante, questo giugno 2019, ha realizzato a Varese un progetto molto particolare: un BBQ, un barbecue per una casa privata, di 15 metri quadri, una dedica al grande artista americano Sol LeWitt. Il lavoro è ispirato, più precisamente, al suo testo “The Square and the cube” in Art in un numero di America magazine del 1967, “Il meglio che si possa dire del quadrato o del cubo è che di per sé sono relativamente poco interessanti. Sono rappresentazioni di base di una forma bi – e tridimensionale e non hanno la potenza espressiva di altre forme e sagome più interessanti. Liberati dalla necessità di essere significativi di per sé, possono essere usati in maniera più efficace come congegni grammaticali da cui può prendere l’avvio l’opera. L’uso di un quadrato o di un cubo ovvia alla necessità di inventare altre forme e ne riserva l’utilizzo all’invenzione.”
Square and cube, quindi, tradotti nel BBQ nell’uso di un modulo rettangolare di dimensioni 25×12, dimensione standard della piastrella in Klinker. Questo elegantissimo progetto è generato dalla rigorosa addizione del modulo scelto che crea spazi a giorno per lo stoccaggio di tutti gli utensili necessari, un punto acqua, un piccolo forno a legna, un’area per la griglia e un bancone di lavoro. Il tutto fotografato con maestria da Louis De Belle.








Testo di Bianca Felicori