Se c’è una parola che negli ultimi anni sentiamo risuonare nelle nostre orecchie è sicuramente “iconico”. Parliamo di iconico quando ci riferiamo a un artista immediatamente riconoscibile, a uno stile che resiste al passare del tempo, a film che hanno influenzato intere generazioni. A volte per spiegare il significato di questa parola è più facile fare degli esempi pratici: l’Arena è un monumento iconico della città di Verona, il Boot 1460 è un modello iconico di Dr. Martens. Queste sono solo due delle migliaia di cose che potrebbero venirci in mente, ma non le abbiamo scelte a caso.
Infatti, inaugura oggi, sabato 20 novembre, il nuovissimo store veronese di Dr. Martens. Al numero 15 di via Mazzini, nel centro della città vecchia, il brand inglese che ha fatto la storia delle calzature e degli anfibi è pronto ad aprire le sue porte.
Quello di Verona è il secondo negozio di Dr. Martens in Italia, che a dicembre dello scorso anno ha inaugurato lo store in Via del Corso a Roma e che tra poco più di un mese approderà anche a Milano con una nuova opening.
Per sottolineare l’importanza che ha il legame con il territorio, Dr. Martens ha deciso di coinvolgere un artista veronese che ha arricchito l’interno dello store con un artwork che riprende il concetto di iconico di cui parlavamo all’inizio.
Giacomo Bagnara, illustratore freelance italiano selezionato e apparso su testate del calibro di The New York Times, The Wall street Journal, The New Yorker, ha lavorato a un murales caratterizzato da forme geometriche e colori brillanti.
Il muro è stato diviso in tante piccole finestre che sembrano aprirsi su alcuni dei simboli più riconoscibili della città: partiamo dalla Basilica di San Zeno con il suo rosone, passiamo di fianco all’Arena, percorriamo il Lungadige Galtarossa dove si possono vedere i famosi cocai (da non confondere con dei semplici gabbiani, ché i veronesi ve lo faranno notare), attraversiamo l’Adige su Ponte Pietra, ci addentriamo nella città vecchia arrivando in Piazza Erbe con la Torre dei Lamberti.
L’ultima e più grande finestra non poteva non svelare il Boot 1460 con la sua inconfondibile silhouette.
Dr. Martens si è affidata a un artista non solo per motivi estetici, ma anche per sottolineare quanto l’arte, intesa come atto rivoluzionario, mezzo per rappresentare senza filtri e luogo dove veicolare ideali e valori, sia fondamentale per un brand che è riuscito ad abbattere muri e diventare un simbolo della libertà d’espressione.
Nelle foto e nel video qui sotto potete vedere lo stesso Giacomo Bagnara lavorare alla realizzazione dell’opera e raccontarci il suo progetto, ma non dimenticatevi di passare di persona a vedere il murales nel nuovo store veronese di Dr. Martens in via Mazzini 15.
PH: Riccardo Romani