DrOWNing SKY, i fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton

DrOWNing SKY, i fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton

Buddy · 6 anni fa · Photography

In un momento storico, non solo politico, in cui il mondo sembra girare alla rovescia, il progetto DrOWNing SKY del fotografo tedesco J. Flynn Newton appare quasi come una chiave di lettura poetica di un’apocalisse imminente.

J. Flynn Newton, aka Juergen Novotny, rielabora e aliena la sua fotografia, lavorando su “sogni vecchi e ricorrenti” e paure ancestrali creando scenari in cui nessuna fuga sembra possibile.

Paesaggi annegati in cui la calma di luoghi scattati in bianco e nero, si trasforma in momento drammatico grazie alla sovrapposizione di terribili alluvioni o tsunami incombenti che minacciano di allagare la superficie del pianeta.

Forse, in fondo, è così che deve andare.

DrOWNing SKY - I fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton | Collater.al
DrOWNing SKY - I fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton | Collater.al
DrOWNing SKY - I fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton | Collater.al
DrOWNing SKY - I fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton | Collater.al
DrOWNing SKY - I fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton | Collater.al
DrOWNing SKY - I fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton | Collater.al
DrOWNing SKY - I fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton | Collater.al
DrOWNing SKY - I fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton | Collater.al
DrOWNing SKY - I fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton | Collater.al
DrOWNing SKY - I fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton | Collater.al
DrOWNing SKY - I fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton | Collater.al

J. Flynn Newton

DrOWNing SKY, i fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton
Photography
DrOWNing SKY, i fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton
DrOWNing SKY, i fotomontaggi surreali di J. Flynn Newton
1 · 12
2 · 12
3 · 12
4 · 12
5 · 12
6 · 12
7 · 12
8 · 12
9 · 12
10 · 12
11 · 12
12 · 12
La Pop Art dissacrante di Tony Futura

La Pop Art dissacrante di Tony Futura

Buddy · 6 anni fa · Photography

Tony Futura rivisita icone Pop e oggetti comuni che ormai fanno parte del nostro immaginario culturale, attraverso un gioco che mescola ironia e beffa concettuale.

(altro…)

La Pop Art dissacrante di Tony Futura
Photography
La Pop Art dissacrante di Tony Futura
La Pop Art dissacrante di Tony Futura
1 · 1
Overview, le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant

Overview, le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant

Buddy · 6 anni fa · Photography

Overview è il nuovo libro fotografico di Benjamin Grant, una raccolta di scatti satellitari del nostro pianeta che cattura i molti modi in cui abbiamo trasformato la Terra.

Ispirato alla “Overview Effect”, la sensazione che gli astronauti provano quando hanno la possibilità di guardare la Terra nel suo complesso, l’idea di Grant ha inizio nel 2013 con la pubblicazione del profilo Instagram DailyOverview.

Il progetto è stato sviluppato nel corso di una lunga spedizione nello spazio. Il libro contiene più di 200 immagini originali di industrie, campi coltivati, architetture e panorami naturali che mostrano pattern,  schemi regolari e modelli grafici mozzafiato sulla superficie terrestre. Dai campi di tulipani nei Paesi Bassi, alle miniere di carbone della Qinhuangdao Coal Terminal in Cina, alla Shadegan Lagoon di Musa Bay in Iran.

Un modo per darci la possibilità di entrare in contatto con le prospettive uniche che si posso osservare dallo spazio e acquisire una nuova consapevolezza nei confronti del nostro pianeta e del nostro posto sul pianeta.

Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al
Overview - Le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant | Collater.al

Benjamin Grant

Overview, le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant
Photography
Overview, le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant
Overview, le foto satellitari raccolte da Benjamin Grant
1 · 22
2 · 22
3 · 22
4 · 22
5 · 22
6 · 22
7 · 22
8 · 22
9 · 22
10 · 22
11 · 22
12 · 22
13 · 22
14 · 22
15 · 22
16 · 22
17 · 22
18 · 22
19 · 22
20 · 22
21 · 22
22 · 22
La generazione 1999 negli scatti di Iacopo Pasqui

La generazione 1999 negli scatti di Iacopo Pasqui

Elena Fortunati · 6 anni fa · Photography

Non bastano i proverbi popolari per poter negare che essere ultimi non è per niente divertente. Si vive in una costante strana sensazione di aver addosso quell’etichetta che ci fa sentire diversi da quelli che ci precedono. Poi se quell’etichetta è data da un anno di nascita, la cosa brucia ancor di più.

(altro…)

La generazione 1999 negli scatti di Iacopo Pasqui
Photography
La generazione 1999 negli scatti di Iacopo Pasqui
La generazione 1999 negli scatti di Iacopo Pasqui
1 · 1
Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry

Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry

Elena Fortunati · 6 anni fa · Photography

La memoria gioca brutti scherzi. E l’età a volte centra molto poco in questo. Ricordiamo volti impressi su una pellicola fotografica, ma poi tutto il resto sembra venir modificato dal tempo che passa e i dettagli vanno a farsi fottere.

Frances Berry, artista e graphic designer di Memphis, Tennessee, ha pubblicato il suo ultimo progetto che sembra voler riflettere proprio su questo processo: Lines we live by. Scatti vintage manipolati e sfilacciati che mantengono intatto un unico particolare: il soggetto. Nella maggior parte dei casi, donne.

Donne in un mondo anni ’50 fatto di colori saturi e pieni, che in posa con i loro abiti migliori vengono immortalate per ricordare quell’istante. Ma cosa davvero di quell’istante rimane nella memoria futura? Tutto quello che c’è intorno sembra perdersi proprio come quelle righe di quei dettagli panoramici che si allungano sulla linea temporale.

Lines we live by - Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry | Collater.al
Lines we live by - Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry | Collater.al
Lines we live by - Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry | Collater.al
Lines we live by - Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry | Collater.al
Lines we live by - Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry | Collater.al
Lines we live by - Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry | Collater.al
Lines we live by - Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry | Collater.al
Lines we live by - Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry | Collater.al
Lines we live by - Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry | Collater.al
Lines we live by - Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry | Collater.al

Frances Berry

Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry
Photography
Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry
Gli scatti vintage manipolati da Frances Berry
1 · 11
2 · 11
3 · 11
4 · 11
5 · 11
6 · 11
7 · 11
8 · 11
9 · 11
10 · 11
11 · 11
Altri articoli che consigliamo