I borghi della Calabria si trasformano in musei a cielo aperto grazie alla 9ª edizione di Gulìa Urbana.
Nata nel 2012 con l’obiettivo di agire sul tessuto urbano, Gulìa Urbana è una rassegna itinerante dedicata alla street art che ogni anno coinvolge artisti nazionali e internazionali chiamati a dare sfogo a tutta la propria creatività sui muri dei piccoli paesini calabresi.
L’edizione di quest’anno, cominciata a inizio giugno e che continuerà fino a fine agosto, ha già iniziato a dare i suoi frutti. La prima tappa, infatti, ha visto 4 artisti lavorare nel comune di Santa Sofia D’Epiro a opere legate alla tradizione Arbëreshë. Con questo termine che significa “albanesi d’Italia” o “italo-albanesi” si fa riferimento a quelle comunità di origine albanese stanziate nel Sud Italia che lottano per sopravvivere e per mantenere la loro cultura e la loro lingua.
Artez, artista serbo, ha realizzato l’opera dal titolo “Woman With Flowers” che mostra una giovane ragazza intenta a stringere un vaso di fiori tipici della zona. Con questo murale, l’artista ha voluto sottolineare l’importanza del legame con e tradizioni.
Giovane artista spagnolo, Slim Safont ha dipinto un uomo anziano che tiene tra le mani la foto del suo matrimonio in cui lui e la moglie erano vestiti con gli abiti della tradizione Arbëreshë.
Claudio Morne
L’importanza delle tradizioni la ritroviamo anche nell’opera di Claudio Morne che mostra una ballerina della comunità italo-albanese proprio di Santa Sofia D’Epiro.
La street artist SteReal affronta invece il tema dell’identità di genere attraverso un murale che mostra due figure il cui genere non è identificato che indossano delle gonne. Questa voluta mancata identificazione vuole essere la giusta metafora del valore della libertà.
Queste sono le 4 opere realizzate durante la prima tappa di Gulìa Urbana, che nelle prossime settimane toccherà altri comuni calabresi come Lamezia Terme, Belsito, Diamante, San Giorgio Albanese, Bianchi, sempre con l’obiettivo di dare nuova vita al paesaggio urbano attraverso interventi artistici.
Seguite la pagina Facebook e il profilo Instagram di Gulìa Urbana per non perdervi le prossime opere.