Il Salone del Mobile celebra quest’anno la sua 60ª edizione il cui tema principale è la sostenibilità.
L’attenzione nei confronti di un atteggiamento più responsabile nei confronti del pianeta che ci ospita è un concetto fondamentale non solo per il mondo della moda anche per quello del design.
“Weave, Restore, Renew” è il titolo del progetto di LOEWE per questo Salone del Mobile e celebra “il potere rigenerativo del lavoro manuale”, come ha avuto modo di sottolineare il direttore creativo della maison spagnola Jonathan Anderson, e l’artigianato attraverso il tempo e culture diverse.
“In tutto il progetto, celebriamo il potere rigenerativo del lavoro manuale. Sono orgoglioso di aver creato una serie di oggetti che ricollegano il rapporto con il tempo, l’usura e la rottura, trasmettendo un messaggio di evoluzione e trasformazione che è progressivo ed edificante”, ha detto Anderson.
Un viaggio in quelle che sono le antiche tecniche di tessitura, dando nuova vita a oggetti e materiali in eccesso; una vetrina per dare risalto al fatto che le riparazioni sono al centro del concetto di sostenibilità e nel contempo donano al prodotto un’unicità peculiare, è ciò che “si colloca proprio all’incrocio tra il rispetto per l’ambiente e il rispetto per il prodotto”, ha poi aggiunto il direttore creativo di LOEWE.
“Weave, Restore, Renew”, il progetto dedicato all’artigianato e alle antiche tecniche di tessitura di LOEWE per il Salone del Mobile sarà visitabile fino al 12 giugno presso Palazzo Isimbardi, Corso Monforte, 35.
Visualizza questo post su Instagram