La notte del 10 agosto, i nostri occhi sono rivolti al cielo, speranzosi di intercettare una stella cadente ed esprimere il fantomatico desiderio. Ma, purtroppo, soprattutto se ci si trova in città, è diventato sempre più difficile osservare questo fenomeno, a causa dello smog. Ricercando nel web soluzioni e luoghi ideali per osservare le stelle, ci siamo imbattuti in un sito della NASA ancor più interessante. Quindi, se stasera sarete delusi dalla vostra sessione contemplativa, abbiamo una notizia che potrà consolarvi.
Sapevate che ogni giorno la NASA scatta una foto dell’universo? Il telescopio spaziale Hubble, lanciato nell’orbita terrestre nel 1990, scatta tutti i giorni una foto dell’Universo e la NASA la condivide con il mondo su questo sito.

Le immagini hanno una risoluzione estremamente elevata grazie all’orbita esterna del telescopio. Oltre a scattare incredibili fotografie, le misurazioni ottenute con l’ausilio dell’Hubble hanno permesso alla NASA di compiere importanti scoperte. L’età dell’Universo, che prima era stimata tra i 10 e i 20 miliardi di anni, venne corretta a circa 13,7 miliardi. Inoltre si riuscì a stimare il numero dei buchi neri e la loro diffusione in altre galassie vicine, nel 2012 Hubble scoprì la quinta luna di Plutone e nel 2016 rilevò la galassia più lontana dalla Terra mai registrata (GN-z11). Oltre ad Hubble, la NASA si serve di altri telescopi e osservatori, come l’Osservatorio a raggi X Chandra e di fotografi professionisti.
Ma tornando alle fotografie, il sito permette la ricerca per giorno, mese e anno, potendo così andare alla ricerca del giorno della vostra nascita e scoprire il fenomeno osservato quel giorno! Inoltre, ogni fotografia è accompagnata da una spiegazione, ecco alcuni esempi.








