Per dire grazie a Milano e alla sua incredibile accoglienza, UNIQLO ha deciso di celebrare il suo primo anno di attività con un fitto calendario di eventi che si terranno da metà settembre a metà ottobre nel grande store di Piazza Cordusio.
Le iniziative ideate dal brand, oltre ad avere l’obiettivo di rendere ancora più forte il legame tra la tradizione giapponese e quella meneghina, vogliono aiutare la città a ritrovare la sua socialità e supportare le attività locali che hanno subito una brusca frenata nell’ultimo periodo a causa del lockdown.
Tutti gli eventi sono pensati per contribuire al futuro e alla rinascita della città di Milano e rispecchiano a pieno la filosofia LifeWear di UNIQLO, quella che permette a tutti i capi firmati dal brand di essere pezzi perfetti nel loro design e soprattutto nella loro consapevolezza.
La missione di UNIQLO Lifewear, oltre a rispettare sempre i valori di semplicità, qualità e longevità, è quella di collaborare al progresso scientifico, artistico e culturale con consapevolezza e rispetto dell’attuale situazione globale.
La data fissata per l’inizio dei festeggiamenti è il 15 settembre, quando uno spettacolo di danza tradizionale giapponese – Nihon Buyō – animerà lo spazio antistante il Flagship Store.
Nel giardino interno, invece, sarà allestito il Flower Market realizzato in collaborazione con Blooming Milano e al primo piano una nuova installazione dedicata alla linea UT Basquiat.
Per celebrare l’anima LifeWear di UNIQLO, invece, il suo Cashmere si vestirà di ben 50 diversi colori e, dal 21 settembre, il brand svelerà anche i segreti dei capi invernali senza cuciture grazie alla 3D Knit Machine esposta in negozio.
Ma non solo, a rendere ancora più speciali le celebrazioni sono 4 artisti locali, Stefano Colferai, Tomoko Nagao, Erasmo Ciufo e Uros Mihic, che hanno dato vita a 4 workshop che permetteranno ai partecipanti di vivere delle esperienze nuove e creative all’interno dello store.
Oltre ai laboratori, gli artisti hanno creato anche una collezione UT ispirata alla loro arte che non si potrà acquistare ma solo vincere tramite l’iscrizione alla pagina dedicata all’anniversario.
Un’altra importante collaborazione è quella fra l’illustratore e graphic designer Fabio Buonocore e Gastronomia Yamamoto, la cui t-shirt in limited edition sarà venduta presso Gastronomia Yamamoto e il ricavato sarà devoluto alle realtà che sono state maggiormente impattate dalla pandemia.
Il calendario dei laboratori verrà inaugurato il 18 settembre con il workshop dedicato all’Origata ma per rimanere aggiornati su tutti gli eventi organizzati da UNIQLO per i suoi affezionati vi consigliamo di visitare il sito dedicato all’intera iniziativa che trovate qui.