Si Ieong Chan – Hug me

Si Ieong Chan – Hug me

Collateral Crew · 11 anni fa · Style

L’abbraccio più caldo arriva da Londra. E nonostante i post-hipster ormai la snobbino a favore di mete più nordiche c’è ancora chi attraversa metà globo per andare a rinfrescarsi le idee nella capitale albionica. Perché li, è risaputo, piove almeno una volta al giorno.

Si Ieong Chan - Hug me - Taylor design fuori dal normale

È il caso di Si Ieong Chan che ha preso un aereo dal lontano Oriente per realizzare i suoi sogni tra macchine da cucire e tavolette grafiche della London College of Fashion.

In quelle aule ci sono stato, purtroppo poco, ma tanto quanto basta per aver potuto toccare con mano la passione di chi, in quelle aule, traduce idee in realtà. Che potrebbe sembrare lo slogan di una banca, ma vi assicuro che è così. Non è un caso se il progetto di Si Ieong Chan abbia fatto il giro del mondo tra articoli e interviste sui più disparati magazine.

Si Ieong Chan - Hug me - Taylor design fuori dal normale
Si Ieong Chan - Hug me - Taylor design fuori dal normale
Si Ieong Chan - Hug me - Taylor design fuori dal normale

Avreste mai pensato di poter esprimere un sentimento come la disconnessione tra le persone e la solitudine su una passerella? Lui ci è riuscito, e anche bene, riscaldando chi indossa i suoi capi non solo termicamente ma anche con l’emozione che solo un abbraccio può dare.

Partendo da una vecchia foto in cui si stringe al fratello ha progettato e realizzato una serie di giacche decisamente fuori dal normale: arricchite dall’insolita presenza di braccia e mani che si fondono con i materiali e i colori del capo…senza passare inosservate!

Si Ieong Chan - Hug me - Taylor design fuori dal normale

Everybody needs love, Don’t you?

Si Ieong Chan - Hug me - Taylor design fuori dal normale

VIA

Si Ieong Chan – Hug me
Style
Si Ieong Chan – Hug me
Si Ieong Chan – Hug me
1 · 7
2 · 7
3 · 7
4 · 7
5 · 7
6 · 7
7 · 7
Vuitton-Kusama Collection

Vuitton-Kusama Collection

Fontastiko · 11 anni fa · Style

“La sua energia è inesauribile e in ognuna delle sue tele e delle sue installazioni c’è una sorta di ossessione certosina […] un mondo che non finisce mai.”
Marc Jacobs

Vuitton-Kusama Collection

(altro…)

Vuitton-Kusama Collection
Style
Vuitton-Kusama Collection
Vuitton-Kusama Collection
1 · 2
2 · 2
Meet Yourself – Tezuma & Kint

Meet Yourself – Tezuma & Kint

Collateral Crew · 11 anni fa · Art, Style

Un ragazzo, 5 simboli, una serie di strane circostanze.

Meet Yourself - Video prodotto da Collater.al per Tezuma&Kint

Quando l’ansia si fa soffocante e i fumi dell’incoscienza annebbiano la vista, è lì che il nostro spirito ci permette di intravedere ciò che normalmente i nostri occhi non vedono. Un disegno ben preciso che solo chi ha coscienza di se è in grado di decifrare.

Parla di questo “Meet Yourself”, il primo video scritto e prodotto da Collater.al per il duo italiano Tezuma & Kint. Il cammino di una notte verso le prime ore del giorno in cui personaggi ambigui e circostanze poco chiare accompagneranno il suo protagonista verso la scoperta di un nuovo se stesso.

Affidato alla regia di Gianluca Ricceri, “Meet Yourself” è il video che annuncia, in anteprima su Beatport, l’uscita dell’omonima release del duo per l’etichetta newyorkese Crux Records.

Roba da far incenerire anche gli hi-fi più fiammanti.

Meet Yourself - Video prodotto da Collater.al per Tezuma&Kint
Meet Yourself - Video prodotto da Collater.al per Tezuma&Kint
Meet Yourself - Video prodotto da Collater.al per Tezuma&Kint

Tezuma & Kint è un duo di dj-producer italiano che dal 2007 collabora con etichette quali Crux Records, Bonerizing Records e Velcro City Records. Nella loro carriera hanno remixato brani per The Boomzers e Life Express guadagnandosi il rispetto di artisti di fama internazionale quali Aerotronic, Stereo MC’s e Attaque.

Meet Yourself - Video prodotto da Collater.al per Tezuma&Kint
http://www.youtube.com/watch?v=O97n16fUglQ

Tezuma & Kint

Meet Yourself – Tezuma & Kint
Art
Meet Yourself – Tezuma & Kint
Meet Yourself – Tezuma & Kint
1 · 6
2 · 6
3 · 6
4 · 6
5 · 6
6 · 6
Jonpasang – Hyper-Matrix

Jonpasang – Hyper-Matrix

Buddy · 11 anni fa · Art

Creato dal collettivo artistico di Seoul Jonpasang, Hyper-Matrix è un impianto creato per lo Hyundai Motor Group Exhibition Pavilion in Corea, all’EXPO 2012 di Yeosu.

Hyper-Matrix - Installazione creata per Hyundai all'EXPO 2012

(altro…)

Jonpasang – Hyper-Matrix
Art
Jonpasang – Hyper-Matrix
Jonpasang – Hyper-Matrix
1 · 2
2 · 2
Le architetture minimali in paper art Simon Schubert

Le architetture minimali in paper art Simon Schubert

Buddy · 11 anni fa · Art

L’artista tedesco Simon Schubert crea immagini complesse di case signorili e palazzi piegando semplici fogli di carta bianca.

Le pieghe creano rilievi di pochi millimetri, catturano la luce da angoli diversi per creare immagini dettagliate di spazi architettonici, giocando con una tridimensionalità piatta.

La solitudine, l’isolamento, la perdita e la scomparsa sono i temi ricorrenti nelle sue opere. L’atmosfera algida, misteriosa e inquietante come un film di Herzog, pone lo spettatore difronte alle sue ansie e paure inconsce. Scale e corridoi, sembrano sempre sul punto di dissolversi. Le camere come abitate da figure nascoste.

Fantasmi tra ombre bianche.

Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le Architetture di carta di Simon Schubert | Collater.al
Le architetture minimali in paper art Simon Schubert
Art
Le architetture minimali in paper art Simon Schubert
Le architetture minimali in paper art Simon Schubert
1 · 16
2 · 16
3 · 16
4 · 16
5 · 16
6 · 16
7 · 16
8 · 16
9 · 16
10 · 16
11 · 16
12 · 16
13 · 16
14 · 16
15 · 16
16 · 16