Si chiama Studio Studio Studio e si prospetta essere il prossimo capolavoro firmato Edoardo Tresoldi, questa volta però non si tratta di una delle sue emblematiche installazioni di rete metallica e materiali industriali, ma di una vera e propria realtà interdisciplinare con l’obiettivo di creare progetti culturali ibridi coinvolgendo di volta in volta diversi creativi.

Il primo progetto di Studio Studio Studio non si fa attendere e vedrà la luce in Arabia Saudita proossimamente, in occasione del festival Diriyah Oasis curato dallo studio di design di Dubai Designlab Experience .
Si chiama Gharfa e consiste in un intero padiglione esperienziale che nella sua parte più alta raggiungerà i 26 metri e che indagherà e porrà l’attenzione sullo stretto rapporto che intercorre tra l’uomo, il paesaggio e l’architettura.
Gharfa è il risultato di un lavoro nato dalla collaborazione tra Edoardo Tresoldi – ovviamente – e Alberonero, designer conosciuto per i suoi interventi incentrati sull’utilizzo del colore e su come questo possa trasmettere delle emozioni allo spettatore, Max Magaldi, musicista italiano e padre dei cosiddetti “murales sonori”, ovvero sonorizzazioni site-specific di interi spazi pubblici, e Matteo Foschi, garden designer e fondatore dello studio Odd Garden che con le sue progettazioni e costruzioni di giardini, spazi verdi e installazioni contemporanee ha cambiato la concezione classica del gardening.
Non sappiamo ancora quale sarà l’aspetto di Gharfa, ma tenendo conto delle abilità dei quattro artisti italiani e delle loro opere precedenti non possiamo che aspettarci qualcosa di davvero straordinario.







Foto di Aruallan
Foto di Cristiano Coini
Visual Identity di Derein