Lunedì, terza settimana in casa, e come ogni inizio settimana, vi meritate degli altri consigli per poter trascorrere al meglio le vostre giornate.
Ci siamo lasciati le settimane precedenti con documentari sulla moda, musei visitabili online, playlist, libri sull’arte e questa volta torniamo con dei libri sul design e tutto ciò che gli gravita attorno, per tutti gli appassionati della materia.
“Gli stili vanno e vengono. Il buon design è un linguaggio, non uno stile“. Massimo Vignelli
Storia Del Design – Renato De Fusco
Dalla Rivoluzione industriale a oggi, una storia completa del design. Uno dei più grandi fenomeni culturali e socio-economici dell’età contemporanea, visto nei suoi aspetti più specifici: la progettazione, la produzione, il consumo e la vendita.

Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale – Bruno Munari
Tra i grandi libri di Munari, questo è quello che forse maggiormente rende felici i lettori per la leggerezza incantata con cui li porta a scoprire che saper progettare non è dote esclusiva e innata di pochi. C’è in ognuno di noi una creatività che queste pagine aiutano a sviluppare e a mettere in luce. Munari (Milano, 1907-1998), pittore, designer e sperimentatore di nuove forme d’arte, ha segnato una svolta fondamentale nella storia del design in Italia e nel mondo.

Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica – Bruno Munari
Che cosa è la grafica? Chi sono i designer? Come funziona la loro logica creativa? Quale uso fanno delle tecniche e dei materiali? Un maestro del design italiano ha scritto il più divertente manuale per comprenderne i principi, le leggi e le possibili realizzazioni.

La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani – Donald A. Norman
Capita spesso di non riuscire a “usare” un oggetto che abbiamo davanti, aprire una finestra ad esempio, utilizzare un telecomando, ma ciò non significa che siamo incapaci, significa che tale oggetto è stato progettato male. Donald A. Norman – e “il design antropocentrico” – ci svela i segreti del cattivo design e mostra cosa inneschi la nostra interazione con tanti oggetti di uso quotidiano. Il design efficace e a misura d’uomo è quello che sa combinare psicologia e tecnologia.

Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo – Riccardo Falcinelli
Perché nei dipinti di Mondrian il verde non c’è mai? Nella società delle immagini il colore ha un ruolo fondamentale in tutto ciò che facciamo, qualsiasi cosa. Tutte le società hanno costruito sistemi simbolici in cui il colore aveva un ruolo centrale e Cromorama ci racconta come oggi il colore sia diventato un filtro con cui pensiamo la realtà.

Il linguaggio delle cose – Deyan Sudjic
In tutte le sue manifestazioni, il design è il DNA delle nostre società. Se vogliamo capire la natura del mondo moderno, è questo codice che dobbiamo esplorare. Capitolo dopo capitolo, pagina dopo pagina, scopriamo quanto piacere ci sia nel conoscere attraverso gli oggetti, quanto possiamo coltivare noi stessi e la nostra stessa personalità circondandoci di oggetti, nei quali riconoscerci e ai quali affidare il compito di rappresentarci. Deyan Sudjic ci insegna ad apprendere questo linguaggio e ad avere un giudizio critico, così da renderci più consapevoli.

Il design. Storia e controstoria – Andrea Branzi
Per capire il design non basta conoscere le vicende degli stili e delle tecnologie dell’arredamento, ma occorre indagare le relazioni che legano gli oggetti e gli strumenti domestici con gli scenari più ampi della scuola e della cultura umana. Questo libro dunque non è una storia dell’industrial design né un’antologia critica a esso dedicata, ma il primo libro sull’evoluzione degli oggetti e il loro legame con la storia e la cultura. Un lungo percorso dall’antica Grecia al nuovo millennio.

Emotional design – Donald A. Norman
“Emozione” è oggi una delle parole chiave per il mondo del design. In questo libro Norman riconosce che le sue concezioni precedenti, tutte impostate sulla funzionalità e sull’usabilità, erano limitate e limitative: non si può non tenere conto del piacere che ci procurano o meno gli oggetti che usiamo quotidianamente. Quello che ciascuno di noi rappresenta, è determinato anche dagli oggetti che usiamo: li scegliamo, li apprezziamo non solo per la funzione che svolgono per noi, ma anche per le sensazioni che ci danno.

Design marketing. Innovare cambiando. I significati del consumo – Meo Carlo
Un tempo il design era il territorio della forma applicata alla funzionalità, mentre il marketing il mondo delle idee per vendere di più ai consumatori: oggi il marketing ha bisogno del design per vendere i prodotti e far frequentare i luoghi di acquisto, mentre il design deve rivolgersi al marketing per affermare identità di marca e aumentare i fatturati. Questo libro fornisce gli strumenti introduttivi per capire come questi ambiti interagiscono tra loro.

1000 Chairs – Charlotte e Peter Fiell
Più di ogni altro elemento di arredo, la sedia è da sempre l’oggetto più studiato e progettato della storia del design. Dallo schienale alla gamba, dalla seduta al colore, ogni elemento riflette la presa di coscienza stilistica di un’epoca precisa. Ogni sedia ha una pagina propria nella quale viene sviscerata la sua storia, i suoi tecnicismi e il designer che l’ha progettata. Questo volume è una vera chicca per gli appassionati di design e un must per tutti i collezionisti!
