Avete presente quelle case pazzesche delle riviste di architettura e di design? Quelle progettate dagli archistar, che vediamo spesso sui feed di Instagram e che sembrano inaccessibili? In realtà, non sono così inavvicinabili. Su Airbnb, nella sezione design, è presente uno svariato catalogo di case da sogno, affittabili e fruibili per un soggiorno a cinque stelle. I prezzi variano da centinaia a migliaia di euro a notte, ma per dormire tra le mura progettate da Frank Lloyd Wright ne vale la pena!
Ma scopriamo cinque di queste ville che abbiamo selezionato per quest’estate.
#1 Le Mirror Houses di Peter Pichler sulle Dolomiti
Si tratta di una casa bifamiliare immersa nel bellissimo paesaggio delle Dolomiti, appena fuori Bolzano. Progettata dall’architetto Peter Pichler, le case Mirror sono un esempio di architettura contemporanea estremamente all’avanguardia. Le pareti esterne sono interamente ricoperte di specchi che riflettono il paesaggio circostante, mimetizzandosi tra le montagne. Il costo è di circa 250€ a notte.
#2 La Bernard Schwartz House di Frank Lloyd Wright a Two Rivers, nel Wisconsin
Questo è forse il sogno di tutti gli architetti e appassionati: dormire in una casa progettata da Frank Lloyd Wright, autore anche del Guggenheim di New York. La casa si trova sul fiume East Twin, vicino al lago Michigan e risale al 1939, quando Wright la costruì per la famiglia di Bernard Schwartzel. La sua planimetria a T consente agli ospiti di godere di una meravigliosa vista sul fiume. Gli interni invece si sviluppano su due piani. Al piano terra tutto ruota intorno al camino centrale, mentre due terrazze si affacciano sul giardino. Il costo è circa di 600€ a notte.
#3 La Sunflower House di Clara Solà-Morales nella penisola di Cap de Creus a Port de la Selva
Il suo nome rispecchia la sua struttura. La casa “girasole” di Clara Solà-Morales si apre come un fiore sul Mediterraneo, sfruttando al massimo l’illuminazione naturale anche grazie alle ampie vetrate che si affacciano sul mare. Dall’altro lato invece, la casa è incorniciata dalle colline della Costa Brava, sulla penisola di Cap de Creus a Port de la Selva, in Spagna. Il costo è di circa 500 euro a notte.
#4 Invisible House di Hanley in collaborazione con Tomas Osinski, nel deserto di Joshua Tree in California
Questa casa, situata nel deserto di Joshua Tree, sembra scomparire tra le rocce. La sua struttura esterna, stretta e lunga, è ricoperta interamente da specchi. Il contrasto tra cemento e vetro, che ricorre anche negli interni, la rendono una “casa-grattacielo” nel deserto. Vista la sua posizione all’interno di un parco naturale, la sua costruzione ha richiesto una particolare attenzione ecologica. La casa ha una superficie di 500 mq ed è dotata di una piscina interna. Il suo costo è tra i 2.000 e i 3.000€ a notte.
#5 Muralla Roja di Bofill Ricardo a Calpe in Spagna
La Muralla Roja è stata costruita nel 1973 dall’archistar Ricardo Bofill. È famosa per essere stata parte del set di The Hunger Games e per il suo particolare colore, rosa sfavillante. In origine fu concepito per essere un edificio residenziale con vista mare, oggi è suddiviso in appartamenti in affitto per le vacanze. Si trova a Calpe, nella provincia di Alicante, ed è di chiara ispirazione araba. La struttura è simile a una fortezza, con alte mura di diverse gradazioni di rosa. Per soggiornare all’interno della “casa surrealista”, il costo è di circa 200€ a notte.
Leggi anche: Verso un rosa no-gender