A Pechino, in Cina, all’interno di un quartiere storico della città, Archstudio – studio di architettura e design cinese – ha completato la ristrutturazione di un Siheyuan, un palazzo storico composto da tre cortili adiacenti e da degli edifici che creano uno spazio abitativo che fonde l’architettura tradizionale con il design contemporaneo. Il progetto si intitola Qishe e prevedeva la ristrutturazione di un edificio in stato di decadimento.
Nell’affrontare il progetto, il team di Archstudio si è posto due obiettivi: rinnovare il vecchio e inserire il nuovo per fonderli insieme.
I progettisti non si sono limitati solo a riordinare le case, riparare tutte le superfici dell’edificio e rinforzare le strutture, ma si sono spinti a creare uno spazio abitativo più funzionale e unificato. Per fare ciò la veranda è stata pensata come un percorso di circolazione, rimodellando lo schema spaziale e gli strati, e fornendo un’esperienza di passeggiata giocosa oltre a viste impressionanti.

I tre cortili presenti hanno invece diverse funzioni: quello anteriore è utilizzato principalmente come garage. Archstudio ha mantenuto il tetto a falde, ha spostato la porta d’ingresso di lato in modo da lasciare più spazio per il parcheggio. Il team di progettazione ha anche restaurato e conservato molti elementi storici di valore, come la porta d’ingresso e gli intagli dell’apertura della porta ad arco, e persino un albero.
Il cortile centrale è diventato uno spazio di attività pubblica in quanto, in precedenza, conteneva delle abitazioni. Sulla base della disposizione originale del Siheyuan, Archstudio ha allestito in quest’area un soggiorno, una sala da tè, una sala da pranzo e una cucina. È, inoltre, stata adottata una disposizione simmetrica per attribuire alla struttura un senso di formalità. La sala da pranzo è dotata di una porta a soffietto che consente di aprire completamente l’interno verso l’esterno, estendendo di fatto le attività interne al cortile.

Infine, il cortile posteriore è stato adibito a spazio abitativo, composto principalmente da due camere da letto, una sala da tè e uno studio; sono stati sia mantenuti i materiali architettonici tradizionali, ma ne sono stati inseriti, allo stesso tempo, dei nuovi.