Non esiste luogo più democratico di un bar. Il bar è di tutti e anche di nessuno. Il bar è all’alba e anche al tramonto. Il bar è per pochi minuti e anche per intere ore. Il bar è per lo sport e anche per gli affari. Il bar è in compagnia e anche da soli. Il bar è in piedi e anche seduti. Ma soprattutto il bar è caffè, e noi italiani lo sappiamo bene.
È proprio questo suo essere universale e unico allo stesso tempo, essere un po’ tutto e un po’ niente, ad aver ispirato il tema del Calendario Lavazza 2023.
Dopo il Calendario 2021 con cui si invitava, in un periodo di incertezze e paure, a immaginare una nuova umanità e l’edizione 2022, curata da Emmanuel Lubezki e dedicata all’importanza di preservare il Pianeta per cambiare il futuro, quest’anno Lavazza invita all’apertura e sottolinea il valore della differenza come ricchezza collettiva.
Questa volontà è stata racchiusa in YES! we’re OPEN, concetto che si collega da una parte alla riapertura dei bar di tutto il mondo dopo la pandemia e dall’altra all’apertura che come persone dobbiamo avere nei confronti di chi incontriamo.
«Con questo nuovo progetto artistico Lavazza vuole interpretare e promuovere messaggi importanti legati alla diversità e all’inclusione e lo fa ripartendo dalle proprie origini, dalla base: il caffè, da sempre sinonimo di socializzazione, così come i numerosi locali che lo servono.» ha commentato Francesca Lavazza, Board Member del Gruppo Lavazza.

A trasformare questo concetto in immagini è stata chiamata Alex Prager, fotografa e regista losangelina, che ha racchiuso in 12 scatti il complesso e stratificato mondo del bar. Oltre alla tazzina, a fare da fil rouge è l’inconfondibile stile delle sue fotografie: un gusto post-pop che si fonde ad atmosfere quasi surreali che sembrano uscite da una Hollywood anni ’50, ma che sa anche di futuro. Inoltre, tra i protagonisti degli scatti troviamo Levante, da sempre sensibile al tema delle differenze e capace di unire l’impegno e la grinta alla poesia.

Ma il progetto YES! we’re OPEN va ben oltre il Calendario Lavazza 2023. In occasione del suo lancio, avvenuto ieri sera, giovedì 13 ottobre, in Triennale è stato presentato l’omonimo libro curato da Fabio Novembre. Il volume si presenta come un viaggio attorno al mondo per celebrare i dieci anni di impegno del Gruppo per la sostenibilità ambientale e sociale. Un modo per riscoprire le storie dei protagonisti degli ultimi 10 calendari, raccontate da Mario Calabresi e illustrate da Emilio Isgrò.
Ancora una volta, attraverso un progetto artistico curato fin nei minimi dettagli, Lavazza ci invita a migliorarci, mostrandoci come a volte un luogo talmente comune come il bar e una cosa così semplice come una tazzina di caffè possano ispirarci a essere persone migliori.



