Nasce ICONS CLUB, la nuova agenzia per i talenti dello sport

Nasce ICONS CLUB, la nuova agenzia per i talenti dello sport

Giulia Guido · 2 anni fa · Art

Cos’è un calciatore lontano dal campo? E un atleta non in pista? Spesso, ancora oggi, ci risulta difficile pensare agli sportivi  lontani dalle gare e dalle partite, eppure se solo avessimo la possibilità di conoscerli meglio scopriremmo che esisto persone e personalità con passioni e sogni inaspettati.
É da questa consapevolezza che ha preso vita ICONS CLUB, la nuova agenzia rivolta ai talenti dello sport che ha come obiettivo quello di raccontare i giovani sportivi, elevarne il profilo, accrescerne la notorietà per far conoscere il vero animo che si cela dietro ogni campione. 

L’agenzia nasce da un’idea di Emis Killa, Nicolò Fossanova, founder di Football Icons 360 e di Federico Pasquetti, Co-Founder di dropout, che hanno messo a disposizione le loro competenze e le loro esperienze per creare un luogo volto a costruire progetti pensati e sviluppati per trasformare ogni atleta in una vera e propria icona. 

“ICONS CLUB nasce dalla voglia di dare visibilità agli atleti sia dentro che fuori dal campo. Lo stile è importante ed enfatizza il carisma” – Emis Killa

Uno dei primi sportivi che ha creduto in ICONS CLUB è Lorenzo Colombo, cresciuto nelle giovanili del Milan e che si è completamente affidato per far conoscere meglio la sua identità, la sua passione per lo streetwear, le sneaker e la musica. 

“Ho scelto ICONS CLUB perché è un progetto figo e interessante. Ho conosciuto il team e la loro voglia di fare, le loro idee mi hanno colpito” – Lorenzo Colombo 

Visitate il sito di ICONS CLUB per saperne di più e seguite il loro profilo Instagram per conoscere meglio altri sportivi. 

Nasce ICONS CLUB, la nuova agenzia per i talenti dello sport
Art
Nasce ICONS CLUB, la nuova agenzia per i talenti dello sport
Nasce ICONS CLUB, la nuova agenzia per i talenti dello sport
1 · 4
2 · 4
3 · 4
4 · 4
I consigli illustrati di Alessandra Olanow

I consigli illustrati di Alessandra Olanow

Giulia Pacciardi · 2 anni fa · Art

Ci sono mille modi per dare dei consigli, confortare qualcuno o condividere un pensiero.
Uno di questi è quello di Alessandra Olanow, che con le sue illustrazioni parla di temi differenti che riguardano ognuno di noi.

Nata in Canada, oggi vive e lavora a Brooklyn con la figlia Coco, protagonista di molti dei suoi lavori, soprattutto quelli che riguardano la quotidianità del rapporto madre-figlia.
Le sue illustrazioni sono semplici nei tratti, ma molto più profonde nel significato.
Negli ultimi mesi si è dedicata a raccontare piccoli sprazzi di vita vissuta durante il lockdown, da momenti di riflessione, a quelli passati a lavorare dentro al letto, ai litri di caffè senza i quali sarebbe stato difficile rendere una giornata produttiva, fino ai libri letti grazie al tempo in più.

Non sono però mancate anche delle illustrazioni che omaggiano George Floyd e le manifestazioni legate al movimento Black Lives Matter contro il razzismo.

I suoi lavori contengono messaggi che possono sembrare scontati, ma sono proprio quelli a cui dedichiamo meno tempo. Sono inviti ad ascoltarci e ad ascoltare gli altri, a essere felici partendo da noi stessi, a combattere per ciò in cui crediamo ma anche a permetterci una pausa quando tutto diventa troppo.

Noi abbiamo selezionato alcune delle sue illustrazioni ma le trovate tutte sul profilo Instagram di Alessandra Olanow e sul suo sito.

I consigli illustrati di Alessandra Olanow
Art
I consigli illustrati di Alessandra Olanow
I consigli illustrati di Alessandra Olanow
1 · 20
2 · 20
3 · 20
4 · 20
5 · 20
6 · 20
7 · 20
8 · 20
9 · 20
10 · 20
11 · 20
12 · 20
13 · 20
14 · 20
15 · 20
16 · 20
17 · 20
18 · 20
19 · 20
20 · 20
Il nuovo campo da basket realizzato da Davide Barco

Il nuovo campo da basket realizzato da Davide Barco

Giulia Guido · 2 anni fa · Art

Non è un caso che Milano, città con un forte legame con il basket, sia stata scelta come terza tappa del progetto “Raise the Game” di Foot Locker Europe che punta a sostenere e celebrare le comunità locali attraverso il basket e la sua cultura e, più nello specifico, attraverso la riqualificazione di campetti di quartiere.
Quindi, dopo Parigi e Barcellona, è giunto il momento del capoluogo lombardo che oggi vede inaugurare il nuovo campo da basket in viale Lazio 25
Trattandosi di basket, quando Foot Locker Europe ha dovuto selezionare un artista locale in grado di dare nuova vita al campetto, non è un caso che la scelta sia ricaduta su Davide Barco, artista e illustratore che ha fatto della pallacanestro e dello sport in generale il soggetto delle sue opere. 

Per questo progetto in particolare, Davide Barco ha pensato al ruolo che il basket riveste per Milano, una città la cui anima e storia è sempre racchiusa nel centro, ma che sta anche ampliando i propri confini. L’artista ha avuto la fortuna di lavorare su uno dei pochi campetti in una zona abbastanza centrale, a pochi minuti da Porta Romana, e unire il basket con l’arte, ispirandosi alle magnifiche decorazioni dei pavimenti in marmo della navata centrale del Duomo. 

“Sono entusiasta di questo progetto. Per trovare l’ispirazione ho pensato ‘Quanto può essere meraviglioso e pazzesco giocare a basket nel duomo di Milano?’ Il campo si ispira alle piastrelle di marmo bianco della navata centrale della cattedrale, con in più un tocco di rosso e blu per richiamare i colori dell’NBA. Così avremo il duomo del basket a Milano, con un pavimento direttamente ispirato alla storia della città”. – Davide Barco

Per questo progetto, Foot Locker ha coinvolto giocatori di basket, squadre giovanili e appassionati, ma anche l’associazione DaMove Crew che attraverso il basket cerca di innescare un cambiamento sociale e creare delle comunità unite dalla passione per lo sport.  

Guarda qui sotto le foto del nuovo campetto curato da Davide Barco e visita il sito del progetto per saperne di più! 

Davide Barco
Davide Barco
Davide Barco
Il nuovo campo da basket realizzato da Davide Barco
Art
Il nuovo campo da basket realizzato da Davide Barco
Il nuovo campo da basket realizzato da Davide Barco
1 · 7
2 · 7
3 · 7
4 · 7
5 · 7
6 · 7
7 · 7
Saint Laurent Rive Droite rende omaggio a Jean-Michel Basquiat

Saint Laurent Rive Droite rende omaggio a Jean-Michel Basquiat

Andrea Tuzio · 2 anni fa · Art, Style

Saint Laurent Rive Droite ha omaggiato Jean-Michel Basquiat con una capsule collection ispirata al meraviglioso lavoro e all’immortale legacy dell’artista newyorkese. 

Come è consuetudine, Anthony Vaccarello, direttore creativo della maison francese, ha realizzato, oltre a una hoodie, due T-shirt, uno smanicato, una serie di accessori come una tote bag, top e cross-body bag, uno zaino, due diverse cover per iPhone, tre libri dedicati a Basquiat, due tavole da skimboard e un set di tre tavole da skateboard da collezione – che trascendono la loro funzione per diventare opere d’arte – caratterizzati dai lavori di Basquiat.

Oltre alla semplice capsule collection, nelle boutique Saint Laurent Rive Droite di Parigi e Los Angeles verranno esposte una serigrafia, 18 litografie originali dell’artista, molti disegni, piatti di ceramica appartenuti a Andy Warhorl e altri oggetti. 

La capsule collection Saint Laurent Rive Droite x Jean-Michel Basquiat è già disponibile online.

Saint Laurent Rive Droite rende omaggio a Jean-Michel Basquiat
Art
Saint Laurent Rive Droite rende omaggio a Jean-Michel Basquiat
Saint Laurent Rive Droite rende omaggio a Jean-Michel Basquiat
1 · 15
2 · 15
3 · 15
4 · 15
5 · 15
6 · 15
7 · 15
8 · 15
9 · 15
10 · 15
11 · 15
12 · 15
13 · 15
14 · 15
15 · 15
Le illustrazioni di Michael Dumontier e Neil Farber

Le illustrazioni di Michael Dumontier e Neil Farber

Giulia Guido · 2 anni fa · Art

Se esistesse un punto di incontro tra l’illustrazione e la poesia, è proprio lì che incontreremmo Michael Dumontier e Neil Farber

Michael Dumontier e Neil Farber sono due artisti di Winnipeg, rispettivamente del 1974 e del 1975, che si sono conosciuti all’Università di Manitoba, in Canada. Proprio nel periodo degli studi hanno fondato la Royal Art Lodge, una sorta di collettivo formato da giovani artisti e ufficialmente sciolto nel 2008. Michael e Niel però non si sono mai separati e ancora oggi realizzano piccole opere d’arte in collaborazione che hanno un successo sia nel mondo delle gallerie – il loro lavoro si può trovare nelle collezioni permanenti di musei come la National Gallery of Canada, la Vancouver Art Gallery, il Centro De Arte Caja De Burgos in Spagna, il Takashi Murakami di Tokyo e molti altri – sia sui social. Il loro profilo Instagram @m_d_n_f_ è seguito da 345 mila persone che si ritrovano nei loro lavori. 

La loro produzione si compone di piccole opere realizzate con pittura acrilica su legno e caratterizzate dall’unione di immagine e testo. A volte vediamo solo uno sfondo colorato con un animale, un fiore o una casa, in pratica soggetti che potrebbero significare qualsiasi cosa se non fossero sempre accompagnati da delle brevi frasi che danno un senso all’immagine. 

A volte tristi e malinconiche, altre volte sarcastiche e al limite del black humor, Michael Dumontier e Neil Farber realizzano illustrazioni non solo per tutti, ma per ogni tipo di stato d’animo. Noi ne abbiamo selezionate solo alcune, ma seguite il loro profilo Instagram per non perderne neanche una. 

Le illustrazioni di Michael Dumontier e Neil Farber
Art
Le illustrazioni di Michael Dumontier e Neil Farber
Le illustrazioni di Michael Dumontier e Neil Farber
1 · 11
2 · 11
3 · 11
4 · 11
5 · 11
6 · 11
7 · 11
8 · 11
9 · 11
10 · 11
11 · 11