Nonostante la pandemia abbia di fatto posticipato tutti gli eventi per il 2021, l’Isola Design District insieme al Salone del Mobile apre le sue porte virtualmente.
La scelta nasce dalla volontà di non fermarsi nonostante i problemi e di creare un grande contenitore che permetterà ai visitatori di vivere un’esperienza all’interno della realtà virtuale.
L’Isola Design District ha dato vita ad una importante piattaforma che moltiplica forme e canali di comunicazione sul design, che darà la possibilità a progettisti e aziende di presentare il proprio lavoro, creando un melting-pot virtuale per gli utenti.
Il Digital District,è un’interfaccia grafica, un’animazione virtuale del distretto di Isola attraverso la quale si potrà accedere a diversi contenuti: cliccando, ad esempio, sulla Stecca si accederà ai live streaming, se si seleziona l’edicola digitale apparirà la rassegna stampa dei media partner, ci sarà spazio per gli sponsor e ci saranno attività di gaming.
La navigazione sarà libera, proprio come una mostra “fisica” e selezionando un oggetto si aprirà un pop-up informativo su di esso e sul suo progettista. Lo spazio espositivo virtuale è pensato per ospitare tra i 20 e i 25 designer.
Per l’occasione è stato creato anche Superdistrict, il primo aperitivo online pensato per far incontrare centinaia di designer con gli studi creativi del momento.
Una chiacchiera informale e fresca per fare rete, trarre ispirazione
e ipotizzare nuovi scenari, riducendo le distanze tra professionisti e aspiranti designer. Ogni incontro si terrà su Zoom e sarà
moderato da Hassan Nasser e Maria Francesca Di Alessandro, founder e CEO di District.
La nuova piattaforma sarà online a partire dalle 12:00 (UTC+2) di domani, martedì 16 giugno, sul sito e alle 13:00 (UTC+2) ospiteranno il primo evento digitale, con Gabriele Cavallaro che inaugurerà la piattaforma insieme al designer olandese Wisse Trooster per la rubrica Designers for Lunch.
