Oscar 2020: tutti i vincitori

Oscar 2020: tutti i vincitori

Giulia Guido · 3 anni fa · Art

Sarà che la cerimonia dell’anno scorso è stata molto più breve delle precedenti e che ha riscontrato il 12% di spettatori in più del solito, ma anche questa volta, per il secondo anno di seguito, gli Oscar si aprono senza un presentatore.

A dare inizio alla serata è, quindi, Janelle Monáe, accompagnata da Billy Porter, con un medley scoppiettante ovviamente a tema “film nominati”, ma anche “Black History Month”.

È Brad Pitt, invece, il primo a salire sul palco del Dolby Theater per ritirare l’ambita statuetta, seguito dalle categorie dedicate all’animazione che vedono vincere Toy Story 4 e il nostro amato Hair Love.

Il primo colpo di scena arriva subito, con Parasite che si porta a casa l’Oscar per la Miglior sceneggiatura originale. Spoiler: non è l’unico premio che il film sud coreano vincerà durante la serata.

Il secondo atto è dedicato ai documentari, soprattutto ai vincenti Made in USA – Una fabbrica in Ohio e Learning to Skateboard in a Warzone, ma anche alla categoria Miglior attrice non protagonista in cui trionfa la favorita Laura Dern per la sua performance in Storia di un matrimonio.

Eminem is in da House! Arriva a sorpresa, esattamente a metà serata il rapper premio Oscar nel 2003 con “Lose Yourself”, che risveglia talmente tanto la platea che a fine performance si alza in una meritatissima standing ovation.

La musica fa da padrona anche nella seconda parte della serata, in cui si alternano le esibizioni degli artisti nominati nella categoria Miglior canzone e i cosiddetti premi tecnici, dal montaggio al sound editing, dagli affetti speciali al trucco che vedono primeggiare in egual modo 1917 e Ford vs Ferrari.

Solo dopo le prime due ore arriva la prima statuetta per Joker, neanche troppo inaspettatamente, per la Migliore colonna sonora curata dalla compositrice islandese Hildur Guðnadóttir; mentre è l’indissolubile coppia Elton John-Bernie Taupin a ritirare il premio per la Miglior canzone.

Dopo essere salito sul palco per ritirare l’Oscar per Miglior film straniero, Bon Joon Ho è costretto a rialzarsi dalla sedia per ritirare anche quello per la Migliore regia, strappandolo letteralmente dalle mani di Sam Mendes, Todd Philips, Martin Scorsese e Quentin Tarantino.

Dopo questi colpi di scena e soprattutto dopo il momento In Memoriam che primo tra tutti ha omaggiato Kobe Bryant, arrivano a ripristinare l’ordine i favoriti Joaquin Phoenix che ipnotizza la platea e tutti gli spettatori con un discorso che si è concluso con le parole di suo fratello River, morto a 23 anni, e Renée Zellweger.

Infine, dulcis in fundo, è Parasite ad aggiudicarsi l’ultima statuetta, quella per Miglior film, diventando il vero vincitore di questi Oscar 2020 ed entrando di diritto nella storia del cinema.

Scopri tutti i vincitori qui sotto!

Miglior film
– Parasite
– 1917- C’era una volta a… Hollywood
– The Irishman
– Jojo Rabbit
– Joker
– Le Mans ’66 – La grande sfida (Ford v Ferrari)
– Piccole donne 
– Storia di un matrimonio 

Migliore regia
– Bong Joon-ho – Parasite 
– Sam Mendes – 1917
– Todd Phillips – Joker
– Martin Scorsese – The Irishman
– Quentin Tarantino – C’era una volta a… Hollywood 

Migliore attore protagonista
– Joaquin Phoenix – Joker
– Antonio Banderas – Dolor y gloria
– Leonardo DiCaprio – C’era una volta a… Hollywood 
– Adam Driver – Storia di un matrimonio 
– Jonathan Pryce – I due papi 

Migliore attrice protagonista
– Renée Zellweger – Judy
– Cynthia Erivo – Harriet
– Scarlett Johansson – Storia di un matrimonio 
– Saoirse Ronan – Piccole donne
– Charlize Theron – Bombshell – La voce dello scandalo

Migliore attore non protagonista
– Brad Pitt – C’era una volta a… Hollywood 
– Tom Hanks – Un amico straordinario
– Anthony Hopkins – I due papi
– Al Pacino – The Irishman
– Joe Pesci – The Irishman

Migliore attrice non protagonista
– Laura Dern – Storia di un matrimonio
– Kathy Bates – Richard Jewell 
– Scarlett Johansson – Jojo Rabbit
– Florence Pugh – Piccole donne 
– Margot Robbie – Bombshell – La voce dello scandalo

Migliore sceneggiatura originale
– Bong Joon-ho e Han Jin-won – Parasite 
– Noah Baumbach – Storia di un matrimonio
– Rian Johnson – Cena con delitto – Knives Out
– Sam Mendes e Krysty Wilson-Cairns – 1917
– Quentin Tarantino – C’era una volta a… Hollywood 

Migliore sceneggiatura non originale
– Taika Waititi – Jojo Rabbit
– Greta Gerwig – Piccole donne 
– Anthony McCarten – I due papi
– Todd Phillips e Scott Silver – Joker
– Steven Zaillian – The Irishman

Miglior film internazionale
– Parasite, regia di Bong Joon-ho (Corea del Sud)
– Boże Ciało, regia di Jan Komasa (Polonia)
– Dolor y gloria, regia di Pedro Almodóvar (Spagna)
– Medena zemja, regia di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov (Macedonia del Nord)
– Les Misérables, regia di Ladj Ly (Francia)

Miglior film d’animazione
– Toy Story 4
– Dov’è il mio corpo?
– Dragon Trainer – Il mondo nascosto
– Klaus – I segreti del Natale 
– Missing Link

Migliore fotografia
– Roger Deakins – 1917
– Jarin Blaschke – The Lighthouse
– Rodrigo Prieto – The Irishman
– Robert Richardson – C’era una volta a… Hollywood (Once Upon a Time… in Hollywood)
– Lawrence Sher – Joker

Migliore scenografia
– Barbara Ling e Nancy Haigh – C’era una volta a… Hollywood 
– Dennis Gassner e Lee Sandales – 1917
– Lee Ha-jun e Cho Won-woo – Parasite 
– Bob Shaw e Regina Graves – The Irishman
– Ra Vincent e Nora Sopková – Jojo Rabbit

Miglior montaggio
– Andrew Buckland e Michael McCusker – Le Mans ’66 – La grande sfida (Ford v Ferrari)
– Tom Eagles – Jojo Rabbit
– Jeff Groth – Joker
– Thelma Schoonmaker – The Irishman
– Yang Jin-mo – Parasite 

Migliori effetti speciali
– Greg Butler, Dominic Tuohy e Guillaume Rocheron – 1917
– Matt Aitken, Dan DeLeeuw, Russell Earl e Daniel Sudick – Avengers: Endgame
– Leandro Estebecorena, Nelson Sepulveda-Fauser e Stephane Grabli e Pablo Helman – The Irishman
– Roger Guyett, Neal Scanlan, Patrick Tubach e Dominic Tuohy – Star Wars: L’ascesa di Skywalker
– Andrew R. Jones, Robert Legato, Elliot Newman e Adam Valdez – Il re leone 

Migliore colonna sonora
– Hildur Guðnadóttir – Joker
– Alexandre Desplat – Piccole donne 
– Randy Newman – Storia di un matrimonio 
– Thomas Newman – 1917
– John Williams – Star Wars: L’ascesa di Skywalker 

Migliore canzone
– (I’m Gonna) Love Me Again (Elton John, Bernie Taupin) – Rocketman
– I Can’t Let You Throw Yourself Away (Randy Newman) – Toy Story 4
– I’m Standing With You (Diane Warren) – Atto di fede 
– Into the Unknown (Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez) – Frozen II – Il segreto di Arendelle (Frozen II)
– Stand Up (Joshuah Brian Campbell, Cynthia Erivo) – Harriet

Miglior sonoro
– Mark Taylor e Stuart Wilson – 1917
– David Giammarco, Paul Massey e Steven A. Morrow – Le Mans ’66 – La grande sfida (Ford v Ferrari)
– Tom Johnson, Gary Rydstrom e Mark Ulano – Ad Astra
– Todd Maitland, Tom Ozanich e Dean Zupancic – Joker
– Christian P. Minkler, Michael Minkler e Mark Ulano – C’era una volta a… Hollywood

Miglior montaggio sonoro
– Donald Sylvester – Le Mans ’66 – La grande sfida (Ford v Ferrari)
– David Acord e Matthew Wood – Star Wars: L’ascesa di Skywalker (Star Wars: The Rise of Skywalker)
– Alan Robert Murray – Joker
– Wylie Stateman – C’era una volta a… Hollywood (Once Upon a Time… in Hollywood)
– Oliver Tarney e Rachael Tate – 1917

Migliori costumi
– Jacqueline Durran – Piccole donne
– Mark Bridges – Joker
– Arianne Phillips – C’era una volta a… Hollywood
– Sandy Powell e Christopher Peterson – The Irishman
– Mayes C. Rubeo – Jojo Rabbit

Miglior trucco e acconciatura
– Vivian Baker, Anne Morgan e Kazuhiro Tsuji – Bombshell
– La voce dello scandalo
– Rebecca Cole, Naomi Donne e Tristan Versluis – 1917
– Kay Georgiou e Nicki Ledermann – Joker
– Paul Gooch, Arjen Tuiten e David White – Maleficent – Signora del male 
– Jeremy Woodhead – Judy

Miglior documentario
– Made in USA – Una fabbrica in Ohio, regia di Steven Bognar e Julia Reichert
– Alla mia piccola Sama, regia di Waad al-Kateab ed Edward Watts
– The Cave, regia di Feras Fayyad
– Edge of Democracy – Democrazia al limite, regia di Petra Costa
– Medena zemja, regia di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov

Miglior cortometraggio documentario
– Learning to Skateboard in a Warzone, regia di Carol Dysinger
– In the Absence, regia di Yi Seung-jun
– Life Overtakes Me, regia di Kristine Samuelson e John Haptas
– St. Louis Superman, regia di Smriti Mundhra e Sami Khan
– Walk Run Cha-Cha, regia di Laura Nix

Miglior cortometraggio
– The Neighbors’ Window, regia di Marshall Curry
– Ikhwène, regia di Meryam Joobeur
– Nefta Football Club, regia di Yves Piat
– Saria, regia di Bryan Buckley
– Une sœur, regia di Delphine Girard

Miglior cortometraggio d’animazione
– Hair Love, regia di Bruce W. Smith, Matthew A. Cherry e Everett Downing Jr.
– Dcera, regia di Daria Kashcheeva
Kitbull, regia di Rosana Sullivan
– Mémorable, regia di Bruno Collet
– Sister, regia di Siqi Song

Oscar 2020: tutti i vincitori
Art
Oscar 2020: tutti i vincitori
Oscar 2020: tutti i vincitori
1 · 17
2 · 17
3 · 17
4 · 17
5 · 17
6 · 17
7 · 17
8 · 17
9 · 17
10 · 17
11 · 17
12 · 17
13 · 17
14 · 17
15 · 17
16 · 17
17 · 17
Com’è andato il MI AMI 2023

Com’è andato il MI AMI 2023

Anna Frattini · 3 giorni fa · Art

Siamo stati alla diciassettesima edizione del MI AMI all’Idroscalo di Milano fra veterani del festival e nuovi arrivati insieme a molte sorprese. L’appuntamento di quest’anno è stato lanciato come una vera e propria caccia la tesoro per l’unitissima community del festival. Il MI AMI rivendica anche quest’anno la propria vocazione come motore di cose nuove, accelleratore di incontri ed esperienze.

Una line-up infinita e costellata di artisti appartenenti a generi diversissimi fra cui i Verdena, L’Officina della Camomilla ma anche Ginevra con il suo pop elettronico. Imperdibili le performance di Lovegang126, Giuse The Lizia e Drast venerdì e Coez, Nayt e Mecna insieme ai Coma Cose e Fulminacci nella giornata di sabato insieme a Rondodasosa, per la sua prima data italiana dopo le controversie. Ci sono stati anche degli ospiti a sorpesa fra cui gli Ex Otago la prima sera, Willie Peyote sul palco con Fulminacci e Coez e Frah Quintale sul palco Dr. Martens.

Per altri scatti dal MI AMI qui il loro profilo Instagram.

Ph. courtesy Andrés Juan Suarez

Com’è andato il MI AMI 2023
Art
Com’è andato il MI AMI 2023
Com’è andato il MI AMI 2023
1 · 10
2 · 10
3 · 10
4 · 10
5 · 10
6 · 10
7 · 10
8 · 10
9 · 10
10 · 10
Richie Culver: il cinismo è arte?

Richie Culver: il cinismo è arte?

Giorgia Massari · 3 giorni fa · Art

Con soli 8 euro in tasca, il giovane diciassettenne Richie Culver lascia la sua casa a Hull, un paese nel Nord dell’Inghilterra, per inseguire la sua ragazza dell’epoca a Londra. Da qui ha inizio la sua carriera da artista, mosso dall’amore e senza alcuni studi artistici alle spalle.
Culver inizia a fare arte tra le strade e poi, inaspettatamente, la sua opera “Have you ever really loved anyone?”, un collage con un ritaglio di Jesse Owens, venne esposta alla Tate Modern di Londra durante una mostra collettiva. Richie Culver ora ha 44 anni ed espone le sue opere in tutto il mondo, riscuotendo grande successo grazie soprattutto alle sue frasi schiette e crude, scritte su tela

Richie Culver | Collater.al

La sua poetica ruvida proviene dal suo passato e le frasi sono spesso auto-biografiche. Richie Culver nasce da una famiglia di classe operaia, in un ambiente disilluso che influisce in modo preponderante sui suoi pensieri e di conseguenza sulla sua arte. Dalle sue frasi è evidente la sua lotta nei confronti del sistema di classi e della mascolinità contemporanea.
Le sue frasi ciniche conservano un umorismo oscuro e diventano universalmente comprensibili. Con la loro semplicità e attingendo dai luoghi comuni, fortemente combattuti dall’artista, le frasi di Culver sono in grado di comunicare con qualsiasi persona, di ogni provenienza e classe sociale. 

Richie Culver | Collater.al

Tra ironia e cinismo, Richie Culver si schiera contro la tecnologia e in particolare contro il mondo dei social. Emblematica è l’opera controversa “Did U Cum Yet?”, una delle sue classiche scritte a spray su tela, che diventò immediatamente virale su Instagram. In quanto l’opera stessa è una critica all’uso smoderato dei social, in cui l’artista paragona l’atto della masturbazione al bisogno di nutrire il proprio ego postando la propria arte su Instagram, Culver decide di distruggere l’opera originale. Realizza però un libro che contiene tutti gli screenshot dei commenti in risposta al pezzo, per lo più critiche.

Richie Culver | Collater.al

Oggi Richie Culver è un artista eclettico. La sua pratica spazia dalla pittura, alla scultura, alla fotografia e alla performance digitale. Attualmente la sua carriera è rivolta in particolare alla musica. I suoi pezzi audio diventano una continuazione dei suoi dipinti, oscillando tra musica e poesia.  

Courtesy Richie Culver

Richie Culver: il cinismo è arte?
Art
Richie Culver: il cinismo è arte?
Richie Culver: il cinismo è arte?
1 · 14
2 · 14
3 · 14
4 · 14
5 · 14
6 · 14
7 · 14
8 · 14
9 · 14
10 · 14
11 · 14
12 · 14
13 · 14
14 · 14
Il mondo subacqueo di Jason deCaires Taylor

Il mondo subacqueo di Jason deCaires Taylor

Anna Frattini · 2 giorni fa · Art

Jason deCaires Taylor è uno scultore, ambientalista e fotografo professionista impegnato nella costruzione di musei e parchi di sculture subacquei. I temi trattati da Taylor riguardando l’emergenza climatica, l’attivismo ambientale e la capacità rigenerativa della natura.

Rimanendo sott’acqua, le sculture dell’artista si trasformano e con il passare del tempo forniscono un nuovo habitat per la fauna e la flora marina. Il tutto realizzato con cemento durevole, in grado di fornire una piattaforma stabile che consente ai coralli di attaccarsi e crescere. L’unicità di queste sculture subacque si concentra sul rapporto fra arte e ambiente che si interseca con questioni sociali, come la preoccupante condizione dell’ecosistema marino destinata a ripercuotersi sulla vita dell’uomo. L’intenzione di Taylor è di far riflettere gli spettatori su queste tematiche, offrendo un punto di vista diverso per un futuro migliore anche sott’acqua.

La prima scultura di Taylor, Il Corrispondente Perduto – realizzata in collaborazione con un biologo marino e un centro di immersioni locale – è stata posizionata al largo delle coste di Grenada, in Giamaica, un’area distrutta dall’uragano Ivan. La scultura si è rapidamente trasformata e col tempo vi sono stati aggiunti altri elementi, ben 26 alla fine. Così è nato primo parco di sculture sommerso al mondo. Da questo momento in poi, i progetti di Taylor sono diventati sempre più ampi fino al giardino sommerso di Lanzarote. Dal 2009 i siti subacquei realizzati dall’artista sono quasi una ventina in giro per il mondo e i visitatori oltre mezzo milione.

Il Museo Atlántico di Lanzarote, a circa trecento metri dalla costa e a dodici metri di profondità, ospita un’esposizione di oltre 250 statue che raffigurano, a grandezza naturale, alcuni abitanti dell’isola selezionati da James deCaires Taylor, ormai pioniere di questa nuova frontiera ambientalista nel mondo dell’arte.

Per scoprire gli altri progetti di Jason deCaires Taylor puoi visitare il suo profilo Instagram.

Ph. courtesy Jason deCaires Taylor

Il mondo subacqueo di Jason deCaires Taylor
Art
Il mondo subacqueo di Jason deCaires Taylor
Il mondo subacqueo di Jason deCaires Taylor
1 · 6
2 · 6
3 · 6
4 · 6
5 · 6
6 · 6
La urban culture secondo Lugosis

La urban culture secondo Lugosis

Anna Frattini · 2 giorni fa · Art

Luca Lugosis – a.k.a. Lugosis – è un tatuatore, street artist e artista italiano che ha collaborato con brand del calibro di Dr. Martens, Market, Nike e molti altri. La sua poliedricità rielabora la urban culture in una chiave strettamente personale, legatissima alla scena milanese.

Ora attivo su Berlino, viaggia per il mondo alla ricerca di nuovi stimoli e ispirazioni. D’altro canto, Milano rimane un luogo molto importante per Lugosis, partendo dalle suggestioni metropolitane fino alla community che si è costruito con il tempo.

I personaggi ideati da Lugosis si muovono con agilità fra tatuaggi, illustrazioni e graffiti e raccontano i suoi pensieri e la sua percezione del mondo. Fra personaggi strampalati e weirdos, la poetica di Lugosis ricompensa l’anti-convenzionale senza pregiudizi. In definitiva, la cultura suburbana e l’estetica dei cartoon millennial sono di grande ispirazione per l’artista.

Ora, ripercorriamo alcune delle collaborazioni più interessanti dell’artista. Da quella per Nike con t-shirt e felpe dove Lugosis reinventa il classico logo a quella più grafica con Dr. Martens, portata avanti insieme a Strato. Anche per Carhartt i due artisti hanno collaborato insieme nel 2021 nello store del brand a Weil am Rhein in Germania, il tutto curato da Colab Gallery.

Ph. courtesy Lugosis, Colab Gallery, Dr. Martens, Nike

Per tutti gli altri progetti di Lugosis qui il suo profilo Instagram.

La urban culture secondo Lugosis
Art
La urban culture secondo Lugosis
La urban culture secondo Lugosis
1 · 7
2 · 7
3 · 7
4 · 7
5 · 7
6 · 7
7 · 7