L’edizione degli Oscar dell’anno scorso, oltre a chiudere la famosa stagione dei premi, è stata anche l’ultima cerimonia prima della pandemia. In seguito abbiamo visto festival internazionali e mostre del cinema slittare a date indefinite, svolgersi in modalità insolite o venire completamente cancellate.

Ora, a più di un anno di distanza, si spera che l’edizione di quest’anno, che si svolgerà il 25 aprile, ma non si sa ancora in quale modalità, possa essere quella della ripartenza.
Per l’occasione l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha deciso di celebrare tutto l’amore per il cinema e per i film con la campagna “Bring Your Movie Love”.
Rispondendo alla domanda “what do movies mean to you?”, cosa significano i film per te?, 7 artisti di fama internazionale hanno dato la loro personale interpretazione dell’iconica statuetta e i 7 artwork sono andati a formare il poster ufficiale di questa 93ª edizione.
Vediamo insieme tutti gli artwork e continua a leggere per non perderti il video con l’annuncio di tutte le Nominations agli Oscar 2021.
Temi Coker
Temi Coker è nato a Lagos, in Nigeria, e oggi vive e lavora a Dallas dove è alunno della Adobe Creative Residency e gestisce il suo studio creativo. Nella sua statuetta ha voluto racchiudere l’importanza e il coraggio che hanno avuto tutti gli attori e le attrici di colore.
«I knew I wanted the statuette to be black as a way to honour all of the black actors and actresses who paved the way.»

Petra Eriksson
L’illustratrice svedese con base a Barcellona ha circondato la statuetta di fasce di colore, ispirandosi a quando, mentre si guarda un film, veniamo avvolti da un altro mondo e ne entriamo a fare parte.
«For me movies has always been about being able to escape to another world for a while and then use that experience either as a little break from every day life or as a tool to understand other people’s situations and emotions better.»

Magnus Voll Mathiassen
Con il suo artwork, il graphic designer e illustratore norvegese ha voluto celebrare le storie di tutti i giorni, quelle di tutti noi. Storie quotidiane che spesso possono sembrare banali, ma che il cinema ci ha insegnato che possono diventare storie straordinarie capaci di ispirare milioni di persone.

Karan Singh
Celebrare il cinema come vera e propria forma d’arte, questo è l’obiettivo dell’artwork di Karan Singh. L’artista e illustratore australiano ha deciso di fondere elementi del design grafico con le possibilità della op-art per creare un’opera dinamica e multicolor che ipnotizza lo spettatore.

Victoria Villasana
Nata a Guadalajara, in Messico, Victoria Villasana realizza installazioni, progetti sociali, lavori editoriali e commerciali collaborando con altri artisti o brand. Ad accomunare tutti i suoi lavori è l’elemento tessile. Fili colorati entrano a far parte dei suoi artwork creando dimensione e dinamismo.
«I wanted to represent a futuristic look paradoxically with the textile element of tradition and the symbolism of 5 alchemical colours: black, blue, red, yellow, and white.»

Michelle Robinson
Le linee colorate e le forme geometriche che si sovrappongono sono l’elemento caratteristico dell’arte di Michelle Robinson, artista di origine Coreana e con base a Los Angeles. Per questa campagna, l’artista ha voluto celebrare i film attraverso il luogo in cui bisognerebbe sempre vederli, le sale cinematografiche.

Shawna X
Lo stile psichedelico, le forme astratte e colorate che avvolgono la statuetta rappresentano la felicità e l’emozione che proviamo quando le luci si spengono e le immagini sullo schermo iniziano a farci sognare talmente tanto da non riuscire a staccare lo sguardo nemmeno per un attimo.

Scopri tutte le Nomination agli Oscar di quest’anno:
Leggi anche: Sei artisti contro la crisi climatica, l’idea di WeTransfer