L’artista spagnolo Gonzalo Borondo (1989) è conosciuto per il dialogo che la sua arte instaura con la città, in particolare con quei luoghi urbani marginali, su cui spesso opera in maniera non autorizzata generando atmosfere emotive inaspettate. I luoghi scelti da Borondo si caricano di un linguaggio artistico in grado di attivare una relazione con i passanti. La sua ricerca artistica inizia con la pittura, per poi proseguire con la scultura, l’installazione, la fotografia, il suono e il video, diventando un artista trasversale ed eclettico. La scelta dei media trova una coerenza nel sapore antico che talvolta emerge nella loro forma e altre nel loro utilizzo, come ad esempio l’inserimento di oggetti trovati o la preferenza di dispositivi analogici.

L’ultimo progetto di Gonzalo Borondo si intitola “Substratum” ed è presentato allo SpazioC21 di Palazzo Brami di Reggio Emilia, nell’ambito della sezione OFF di Fotografia Europea 2023. Dal 29 aprile al 25 giugno 2023 lo spazio si carica di una dimensione installativa-fotografica che trasforma il luogo storico del palazzo. Questo è il primo progetto di Borondo in cui utilizza esclusivamente la fotografia, focalizzandosi sulla ricostruzione della memoria.


Il progetto di Borondo da SpazioC21 si snoda dall’esterno verso l’interno, mantenendo il dialogo con il pubblico partendo dallo spazio urbano. Le due nicchie rivolte alla strada contengono una sovrapposizione di immagini, in cui emerge il volto di Nadar nel suo ritratto più iconico. Proseguendo all’interno, è riproposto lo stesso schema di immagini sovrapposte, che qui si caricano di una dimensione religiosa e a tratti inquietante. È un percorso che scava sempre più in profondità, fino ad arrivare al passato, il substratum, che ora entra in contatto con la contemporaneità. Substratum è un viaggio espositivo che propone contrasti, passato e presente, fragilità e forza, mito e memoria, nella loro danza eterna di intersezioni che oscillano tra malinconia e negligenza. In questo modo Gonzalo Borondo affronta in modo concettuale il tema della memoria, evidenziando le problematiche legate alla conservazione del patrimonio culturale.

